top of page

LASE

COOPERATIVA SOCIALE

La.Se. è una Cooperativa Sociale di tipo B che si è prefissata l’obiettivo di unire le logiche d’impresa tradizionale all’attenzione per il sociale ed all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La Cooperativa con sede a Trieste è stata fondata nel 2009 ed opera in buona parte del territorio regionale del Friuli-Venezia Giulia.
Si è affermata come azienda Global Service ed è attiva principalmente nel settore delle pulizie civili, commerciali ed industriali, portierato, gestione e manutenzione del verde, movimentazione merci, vigilanza non armata, salvamento a mare e movieraggio, servizi per la crocieristica e centri congressi, gestione biblioteche comunali.
Ha fornito opportunità di lavoro a più di 200 persone nel corso del 2024 e collabora stabilmente con le maggiori realtà del tessuto economico di Trieste e della Regione, con enti pubblici e privati, con ASUGI e l’Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Orientale, con il Collocamento Mirato del Comune di Trieste e più in generale con tutte le realtà pubbliche dedicate all’inserimento lavorativo delle persone in condizioni di svantaggio.

Descrivere il nostro lavoro non è semplice, una Cooperativa sociale deve coniugare ogni giorno le logiche di un’impresa in grado di garantire alti standard qualitativi per i servizi offerti con la complessità della missione dell’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. È un lavoro di squadra attento e costante affidato ai nostri tutor, ai peer supporter, a psicologi e psicoterapeuti che accompagnano i percorsi di inserimento, ma più in generale a tutti i colleghi che compongono la nostra realtà.
La sensibilità verso il disagio e la disabilità è un impegno ed un valore condiviso da tutta la nostra cooperativa ed è una sfida che consente grandi soddisfazioni e successi.

La.Se. svolge pertanto diversi servizi:
- Pulizie Civili e Industriali: pulizia di uffici, studi professionali pubblici e privati, strutture sanitarie, grandi comunità;
- Manutenzione Aree Verdi: progettazione, realizzazione e manutenzione delle aree verdi pubbliche e private;
- Settore Culturale: servizio di prestito e distribuzione libraria in biblioteche della Regione, segreteria ed organizzazione mostre, bookshop e biglietteria;
- Servizi per Eventi: servizio di pre e post evento, sanificazione, reception e infopoint, portierato, distribuzione di alimenti e bevande;
- Servizi alla persona: supporto psicologico e domiciliare;
- Assistenza Bagnanti: assistenza bagnanti in stabilimenti balneari pubblici e privati, piscine, circoli e alberghi;
- Spesa a domicilio: consegna spesa a domicilio per soci UICI e persone anziane;
- Servizi educativi verso persone in condizione di svantaggio;
- Portierato e Vigilanza non Armata: sorveglianza di immobili, aree industriali e commerciali.

Il bilancio 2024 registra un fatturato globale di 4,5 milioni di euro, un utile stimato pari ad euro 200.000,00, welfare bonus erogati nel corso dell’anno per ulteriori 75.000,00 euro ed un patrimonio netto di circa 1,6 mln. Dati che collocano La.Se. tra le grandi cooperative sociali del territorio regionale per volumi e patrimonializzazione.
La.Se. aderisce ad una associazione di rappresentanza, Confcooperative FVG.
La.Se. è in possesso delle seguenti certificazioni: ISO 9001-2015, ISO 45001-2015, ISO 14001-2015, Parità di Genere e dal 2023 la cooperativa si è dotata di un Modello Organizzativo e Gestionale ai sensi della Legge 231-2001.

CONTATTI

E DOVE TROVARCI

BILANCIO SOCIALE

La. Se. (fermopoint, Via Antonio Pigafetta, 6/1, 34147 Trieste, TS, Italia

+39 040 8321570

bottom of page