VIVIANA
COOPERATIVA SOCIALE
Viviana cooperativa sociale società Agricola ONLUS:
è una cooperativa sociale agricola di inserimento lavorativo costituitasi nel 2016 con attività prevalentemente agricola
coltiva ad oggi una porzione di 1500 mq nel Podere Štelavce di Via di Peco a Borgo S. Sergio
è in previsione l’estensione della superficie coltivabile di ulteriori 1.500 mq
Viviana si pone l’obiettivo di sviluppare forme di agricoltura rispettose dei cicli naturali della terra e delle piante, della sana alimentazione, della sostenibilità in campo agricolo e delle produzioni locali, promuovendo il collegamento tra la realtà urbana di Trieste ed il suo retroterra rurale. Viviana intende promuovere una filiera agricola locale e sostenibile, al fine di sviluppare la coltivazione di prodotti agricoli e la loro commercializzazione, in rete con altri piccoli produttori locali che condividono le finalità generali più sopra espresse.
L’area agricola attualmente coltivata e quelle di futura realizzazione sono inserite nell’area di Via di Peco di circa 16.000 mq di cui Viviana ha la disponibilità attraverso un contratto di affitto di fondo rustico trentennale.
In aggiunta alle attività prettamente agricole Viviana intende realizzare nel Podere Štelavce di Via di Peco una serie di attività legate all’educazione ambientale, con l’obiettivo di rendere il sito un luogo idoneo a diventare uno spazio/aula didattica a cielo aperto in cui fare lezione, mantenendo anche la sua caratteristica di un bosco, anche promuovendo una filiera corta che diffonde l’agricoltura sociale in equilibrio con la realtà locale: il Podere Štelavce è parte di un progetto educativo alternativo a supporto del rispetto ambientale e sostenibilità alimentare. Un luogo dove è possibile imparare dalla natura: la terra ed i cicli naturali come luoghi e tempi per la cura, la riabilitazione, l’educazione, il benessere psico-fisico delle persone e della comunità.
L’ area si vuole dotare di strutture che garantiscono attività educative-didattiche durante tutto l’arco dell’anno, in particolare di uno spazio riparato dagli agenti atmosferici e dei necessari servizi igienici.
I principi generali dell’area si rifanno all’autosufficienza e allo sviluppo sostenibile attraverso:
- la produzione di energia elettrica solare;
- captazione e riutilizzo dell’acqua piovana
- fitodepurazione e riciclo degli scarti.
L’attività di produzione agricola – Viviana cooperativa sociale agricola
Questa attività, seppur funzionalmente autonoma, deve considerarsi come strettamente collegata con le attività di educazione ambientale.
Il Podere Štelavce sito in via di Peco si trova in un bellissimo territorio periurbano che storicamente riforniva di legname la piccola comunità di Ricmanje - San Giuseppe della Chiusa. Inoltre, garantiva pascoli e sfalci essenziali per la gestione del bestiame.
Il suolo, seppur verdeggiante e terrazzato, non è molto vocato per la produzione vegetale. La terra è molto pesante e ricca in scheletro. Perciò pensiamo sia essenziale lavorare su questi aspetti per sviluppare in primis una realtà orticola produttiva e in seguito aggiungere gradualmente la gestione frutticola, selvicolturale e infine pastorale del terreno, integrando tutti gli elementi in un unico sistema produttivo fruibile anche a fini didattici e sociali.
Viviana intende applicare un’agricoltura organica e rigenerativa basando il proprio lavoro sulla rigenerazione del suolo e sulla corretta nutrizione delle piante, incrociando le buone pratiche con le moderne conoscenze scientifiche.
L’agricoltura organica utilizza degli strumenti per fare un’agricoltura locale, puntuale e culturale, dove c’è dinamismo e diversità. Senza la materia organica non c’è vita ed è importante custodire la relazione tra chi abita il suolo e chi lo coltiva.
Il motto che racchiude il senso complessivo dell’operazione sul terreno di Via di Peco (attività agricola e attività didattiche e sociali) è:
“Rigeneriamo il suolo per rigenerare la società!”

Via Cavalieri di Malta, 3, 34015 Muggia, Province of Trieste, Italy
+39 . 040572370